Home » Servizi » Corso carrellisti

Corso carrellisti

Il nostro corso carrellisti si rivolge sia a privati che ai dipendenti di aziende che desiderano ottenere la qualifica o l’aggiornamento per l’uso del carrello elevatore semovente.
Il piano didattico del corso include un fitto programma di lezioni in grado di offrire una preparazione completa su tutto quello che concerne le diverse caratteristiche dei carrelli, le manovre di manutenzione e il comportamento da tenere alla guida.

Inoltre, la nostra offerta prevede anche un periodo di formazione pratica, pensato per ottimizzare le capacità di guida dell’operatore e aiutarlo così a svolgere tutte le sue operazioni in totale sicurezza.

Conoscere le linee guida per operare in sicurezza, infatti, è fondamentale per chi desidera approcciarsi alla professione di carrellista e per le aziende che desiderano formare i propri dipendenti poiché non solo aiuta a ridurre il rischio di incidenti nel magazzino, ma anche le lesioni da sforzo ripetuto dei dipendenti ed i costi di manodopera.

Corso carrellisti

Il nostro corso carrellisti si rivolge sia a privati che ai dipendenti di aziende che desiderano ottenere la qualifica o l’aggiornamento per l’uso del carrello elevatore semovente.
Il piano didattico del corso include un fitto programma di lezioni in grado di offrire una preparazione completa su tutto quello che concerne le diverse caratteristiche dei carrelli, le manovre di manutenzione e il comportamento da tenere alla guida.

Inoltre, la nostra offerta prevede anche un periodo di formazione pratica, pensato per ottimizzare le capacità di guida dell’operatore e aiutarlo così a svolgere tutte le sue operazioni in totale sicurezza.

Conoscere le linee guida per operare in sicurezza, infatti, è fondamentale per chi desidera approcciarsi alla professione di carrellista e per le aziende che desiderano formare i propri dipendenti poiché non solo aiuta a ridurre il rischio di incidenti nel magazzino, ma anche le lesioni da sforzo ripetuto dei dipendenti ed i costi di manodopera.

Struttura del corso carrellisti per aziende

 

Il corso carrelisti per le aziende si rivolge a tutti gli operatori addetti all’uso del carrello elevatore, compreso il datore di lavoro, muniti di giudizio di idoneità rilasciato dal medico competente.

 

Non è consentita la partecipazione al corso da parte di:

 

  • Lavoratori minorenni e maggiorenni non patentati;
  • Lavoratori portatori di handicap che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei;
  • I lavoratori che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei alla mansione;
  • I lavoratori stranieri con evidenti difficoltà di comprensione della lingua italiana.

Struttura del corso carrellisti per aziende

 

Il corso carrelisti per le aziende si rivolge a tutti gli operatori addetti all’uso del carrello elevatore, compreso il datore di lavoro, muniti di giudizio di idoneità rilasciato dal medico competente.

 

Non è consentita la partecipazione al corso da parte di:

 

  • Lavoratori minorenni e maggiorenni non patentati;
  • Lavoratori portatori di handicap che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei;
  • I lavoratori che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei alla mansione;
  • I lavoratori stranieri con evidenti difficoltà di comprensione della lingua italiana.

Struttura Formativa del corso carrellisti per aziende

 

Il corso di formazione per carrellisti, tenuto da Alberto e Ugo Riva, comprende 12 ore di formazione, che si dividono in 8 ore di lezioni teorico-normative, più 4 ore di pratica. Oltre al corso di formazione, è prevista anche la possibilità di eseguire un aggiornamento della durata di 4 ore.

Il programma didattico include lezioni su concetti, metodiche e normative per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e per la manutenzione giornaliera.

Programma didattico del corso carrellisti per aziende

 

   Concetti per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori: riferimenti normativi

   Rispetto delle norme di sicurezza

  I pericoli dei carrelli elevatori

   Tipologie di carrelli elevatori

   Verifica e manutenzione del carrello elevatore

   Metodo di prelevamento e deposito del carico

   Carico e scarico veicoli

   Consigli per circolare in sicurezza

   Manutenzione giornaliera

   Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

 

Alla fine del corso, è prevista una verifica teorica e pratica con rilascio di attestato di qualifica.

Struttura Formativa del corso carrellisti per aziende

 

Il corso di formazione per carrellisti, tenuto da Alberto e Ugo Riva, comprende 12 ore di formazione, che si dividono in 8 ore di lezioni teorico-normative, più 4 ore di pratica. Oltre al corso di formazione, è prevista anche la possibilità di eseguire un aggiornamento della durata di 4 ore.

Il programma didattico include lezioni su concetti, metodiche e normative per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e per la manutenzione giornaliera.

Programma didattico del corso carrellisti per aziende

 

   Concetti per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori: riferimenti normativi

 

   Rispetto delle norme di sicurezza

 

  I pericoli dei carrelli elevatori

 

   Tipologie di carrelli elevatori

 

   Verifica e manutenzione del carrello elevatore

 

   Metodo di prelevamento e deposito del carico

 

   Carico e scarico veicoli

 

   Consigli per circolare in sicurezza

 

   Manutenzione giornaliera

 

   Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

 

Alla fine del corso, è prevista una verifica teorica e pratica con rilascio di attestato di qualifica.

Qualifica Conseguita

La formazione conseguita è qualificante per “Utilizzo in sicurezza carrelli industriali semoventi” D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 37-73 e conforme all’Accordo Stato-Regioni del 22-02-2012 (Attrezzature Allegato VI) entrato in vigore il 12 marzo 2013.

Qualifica Conseguita

La formazione conseguita è qualificante per “Utilizzo in sicurezza carrelli industriali semoventi” D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 37-73 e conforme all’Accordo Stato-Regioni del 22-02-2012 (Attrezzature Allegato VI) entrato in vigore il 12 marzo 2013.

Struttura del corso carrellisti per privati

 

Il corso carrellisti per privati si rivolge a chiunque voglia ottenere la qualifica formativa o l’aggiornamento per l’uso del carrello elevatore semovente.

 

Non è consentita la partecipazione al corso da parte di:

 

  • Cittadini minorenni e maggiorenni non patentati;
  • Cittadini portatori di handicap che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei;
  • I cittadini che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei alla mansione;
  • I cittadini stranieri con evidenti difficoltà di comprensione della lingua italiana.

Prima di iscriverti al corso, verifica con il tuo medico di famiglia se la tua condizione di salute non sia in contrasto con la mansione lavorativa del carrellista.

Struttura del corso carrellisti per privati

 

Il corso carrellisti per privati si rivolge a chiunque voglia ottenere la qualifica formativa o l’aggiornamento per l’uso del carrello elevatore semovente.

 

Non è consentita la partecipazione al corso da parte di:

 

  • Cittadini minorenni e maggiorenni non patentati;
  • Cittadini portatori di handicap che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei;
  • I cittadini che, a seguito di visita medica attitudinale, non sono stati ritenuti idonei alla mansione;
  • I cittadini stranieri con evidenti difficoltà di comprensione della lingua italiana.

Prima di iscriverti al corso, verifica con il tuo medico di famiglia se la tua condizione di salute non sia in contrasto con la mansione lavorativa del carrellista.

Struttura Formativa del corso carrellisti per privati

 

Il corso di formazione per carrellisti, tenuto da Alberto e Ugo Riva, comprende 12 ore di formazione, che si dividono in 8 ore di lezioni teorico-normative, più 4 ore di pratica. Oltre al corso di formazione, è prevista anche la possibilità di eseguire un aggiornamento della durata di 4 ore.

Il programma didattico include lezioni su concetti, metodiche e normative per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e per la manutenzione giornaliera.

Programma didattico del corso carrellisti per aziende

 

    Concetti per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori: riferimenti normativi

    Rispetto delle norme di sicurezza

    I pericoli dei carrelli elevatori

    Tipologie di carrelli elevatori

    Verifica e manutenzione del carrello elevatore

    Metodo di prelevamento e deposito del carico

    Carico e scarico veicoli

    Consigli per circolare in sicurezza

    Manutenzione giornaliera

    Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

 

Alla fine del corso, è prevista una verifica teorica e pratica con rilascio di attestato di qualifica.

Struttura Formativa del corso carrellisti per privati

 

Il corso di formazione per carrellisti, tenuto da Alberto e Ugo Riva, comprende 12 ore di formazione, che si dividono in 8 ore di lezioni teorico-normative, più 4 ore di pratica. Oltre al corso di formazione, è prevista anche la possibilità di eseguire un aggiornamento della durata di 4 ore.

Il programma didattico include lezioni su concetti, metodiche e normative per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e per la manutenzione giornaliera.

Programma didattico del corso carrellisti per aziende

 

   Concetti per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori: riferimenti normativi

 

   Rispetto delle norme di sicurezza

 

  I pericoli dei carrelli elevatori

 

   Tipologie di carrelli elevatori

 

   Verifica e manutenzione del carrello elevatore

 

   Metodo di prelevamento e deposito del carico

 

   Carico e scarico veicoli

 

   Consigli per circolare in sicurezza

 

   Manutenzione giornaliera

 

   Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

 

Alla fine del corso, è prevista una verifica teorica e pratica con rilascio di attestato di qualifica.

Qualifica Conseguita

La formazione conseguita è qualificante per “Utilizzo in sicurezza carrelli industriali semoventi” D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 37-73 e conforme all’ Accordo Stato-Regioni del 22-02-2012 (Attrezzature Allegato VI) entrato in vigore il 12 marzo 2013.

Qualifica Conseguita

La formazione conseguita è qualificante per “Utilizzo in sicurezza carrelli industriali semoventi” D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 37-73 e conforme all’ Accordo Stato-Regioni del 22-02-2012 (Attrezzature Allegato VI) entrato in vigore il 12 marzo 2013.

Perché scegliere riva carrelli
per la formazione carrellisti

  • forniamo una formazione completa sia sul piano teorico che pratico
  • vi supportiamo nel percorso di apprendimento
  • vi aiutiamo ad aumentare la produttività e a ridurre il rischio di incidenti
  • vi aiutiamo a creare un ambiente di lavoro sicuro

Perché scegliere riva carrelli per la formazione carrellisti

  • forniamo una formazione completa sia sul piano teorico che pratico
  • vi supportiamo nel percorso di apprendimento
  • vi aiutiamo ad aumentare la produttività e a ridurre il rischio di incidenti
  • vi aiutiamo a creare un ambiente di lavoro sicuro

FAQ

Quanto dura il corso per carrellisti?

  • Corso carrellisti completo: 12 ore  (8 ore teorico-normative + 4 ore pratiche)
  • Aggiornamento cosrso carrellisti: 4 ore

Quanto costa il corso carrellisti?

  • Corso carrellisti completo (12 ore) € 200,00 + IVA 22%
  • Aggiornamento cosrso carrellisti (4 ore) € 100,00 + IVA 22%

Quanto costa il patentino per il muletto?

Presso la nostra azienda, si può ottenere l’abilitazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori al seguito di un corso di formazione del costo di 200,00 + IVA 22%.

Corso carrellisti aggiornamento, ogni quanto?

Gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione (il cosiddetto “patentino per muletti”).

FAQ

Quanto dura il corso per carrellisti?

  • Corso carrellisti completo: 12 ore  (8 ore teorico-normative + 4 ore pratiche)
  • Aggiornamento cosrso carrellisti: 4 ore

Quanto costa il corso carrellisti?

  • Corso carrellisti completo (12 ore) € 200,00 + IVA 22%
  • Aggiornamento cosrso carrellisti (4 ore) € 100,00 + IVA 22%

Quanto costa il patentino per il muletto?

Presso la nostra azienda, si può ottenere l’abilitazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori al seguito di un corso di formazione del costo di 200,00 + IVA 22%.

Corso carrellisti aggiornamento, ogni quanto?

Gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione (il cosiddetto “patentino per muletti”).